Eventi a Ottobre scelti per voi

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - Pianeta Terra Festival - 2 - 5 ottobre 2025

    Il Pianeta Terra Festival, in programma dal 2 al 5 ottobre, è un evento dedicato alla celebrazione e alla tutela del nostro pianeta, con un forte focus su temi fondamentali come la sostenibilità, l’ambiente e le sfide globali legate alla conservazione delle risorse naturali.


    Il festival riunisce esperti di vari settori, tra cui scienziati, artisti e divulgatori, per offrire un ricco calendario di incontri, conferenze, laboratori interattivi e attività rivolte a tutte le fasce d’età. Grazie a un approccio multidisciplinare, il Pianeta Terra Festival ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della protezione del nostro ecosistema e sulla necessità di adottare modelli di sviluppo sostenibili.


    I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare argomenti come il cambiamento climatico, l'innovazione tecnologica nel campo ambientale, la biodiversità e le azioni concrete che ciascuno di noi può intraprendere per preservare il nostro pianeta.


    Un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza delle meraviglie del mondo naturale e contribuire attivamente alla sua tutela.


    www.pianetaterrafestival.it

Lucca - Pianeta Terra Festival - 2 - 5 ottobre 2025

22/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Rifugio Centro Visite Cascina di Spedaletto- Il bramito del cervo 12, 20, 27 settembre, 4 ottobre 2025

    L’inizio dell’autunno corrisponde  alla stagione degli amori dei cervi: i boschi si animano e il silenzio è rotto dal loro bramito, uno struggente richiamo d’amore, udibile anche a chilometri di distanza, che serve ai maschi per stabilire la loro dominanza, per conquistare le femmine. 


    Le escursioni organizzate dal Rifugio Centro Visite Cascina di Spedaletto permettono di ascoltare da vicino il richiamo dei cervi nei boschi di Cantagallo e di scoprire i segreti di questo spettacolare rituale.

    Le uscite, adatte a tutti, offrono l’occasione di trascorrere qualche ora immersi nel silenzio della foresta.


    Programma


    Ritrovo: Rifugio Centro Visite Cascina di Spedaletto – Cantagallo (PO)


    12 settembre – Serale, ritrovo ore 19 (cena al sacco)

    20 settembre – Serale, ritrovo ore 18 (cena al sacco)

    27 settembre – Pomeridiano, ritrovo ore 18 (possibilità di cena al rifugio)

    4 ottobre – Pomeridiano, ritrovo ore 17.30 (possibilità di cena al rifugio)


    Dettagli

    Durata: 2,30/3 ore

    Difficoltà: facile

    Equipaggiamento


    Scarpe da trekking (o con suola scolpita), vestiti comodi (consigliata una felpa), kway.

    Info e prenotazioni


    cascinaspedaletto@gmail.com

    +347 1933742 (Cinzia), +338 3037439 (Enrico)

Rifugio Centro Visite Cascina di Spedaletto- Il bramito del cervo 12, 20, 27 settembre, 4 ottobre 2025

22/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Borgo a Mozzano – “Incontri Musicali” - Settembre - Ottobre 2025

    INCONTRI MUSICALI – I luoghi del bello e della cultura

    📍 Borgo a Mozzano – XV Edizione | Settembre - Ottobre 2025

    🎼 Ingresso libero ad offerta

    Torna uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'anno!

    Anche per il 2025, la rassegna “Incontri Musicali” ci accompagnerà in un viaggio tra musica, storia e luoghi suggestivi, attraverso concerti, visite guidate e incontri didattici.


    🗓️ Ecco il programma completo:

    🎵 Domenica 21 Settembre – ore 17.00

    📍 Oratorio Madonna dei Ferri

    ➡️ "Continuo... Concerto per flauto solo"

    con Stefano Casini – flauto traverso

    Musiche di J. S. Bach

    🎧 ore 16.15: visita dell’oratorio

    🎵 Domenica 28 Settembre – ore 17.00

    📍 Chiesa del Convento di San Francesco

    ➡️ "Dall’America all’Asia"

    con il Duo Ellipsis (oboe e chitarra)

    Musiche di A. Villoldo, B. Kovats, L. Boutros, J. L. Merlin, M. Azraetgui, A. Baró, A. Cesaraccio

    🎧 ore 16.15: visita guidata al convento

    🎵 Domenica 5 Ottobre – ore 17.00

    📍 Biblioteca Comunale di Borgo a Mozzano

    ➡️ "Omaggio a Niccolò Paganini"

    con Massimo Signorini – fisarmonica

    e Giacomo Brunini – chitarra

    🎧 ore 16.15: visita all’Archivio storico e al Fondo Pellegrini

    🎶 Incontro Didattico – Domenica 5 Ottobre

    📍 Biblioteca Comunale di Borgo a Mozzano

    ➡️ Workshop di fisarmonica e musica d’insieme

    con il M° Massimo Signorini

    📩 Per info e iscrizioni contattare l’organizzazione

    🎵 Domenica 12 Ottobre – ore 17.00

    📍 Museo della Memoria

    ➡️ "Platero y yo"

    con Alessandro J. Bianchi – voce narrante

    e Giacomo Brunini – chitarra

    Musiche di Castelnuovo-Tedesco e G. Deraco

    Testi di Juan Ramón Jiménez

    🎧 ore 15.00: visita al Bunker della Linea Gotica

    🎧 ore 16.30: visita al Museo della Memoria

    🎵 Domenica 19 Ottobre – ore 17.00

    📍 Chiesa di Sant’Ilario – Oneta

    ➡️ Concerto organistico

    con Eliseo Sandretti – organo

    Musiche di G. Frescobaldi, D. Zipoli, D. Uggioni, A. Gabrieli, G. Raggi

    🎧 ore 16.15: visita alla chiesa

    ✨ Un’occasione per ascoltare grande musica nei luoghi più suggestivi del territorio, tra arte, cultura e bellezza.

    📩 Info & prenotazioni:

    📧 borgoamozzanomusica@gmail.com

    📞 349 8496612 (anche WhatsApp)

Borgo a Mozzano – “Incontri Musicali” - Settembre - Ottobre 2025

26/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze - Palazzo Strozzi e Museo di S. Marco - Mostra su Beato Angelico - dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026

    Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano “Beato Angelico”, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi.

    L’esposizione riunisce in un percorso unico tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature per affrontare la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con gli artisti dell’epoca.

    L'esposizione rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955.

    Scopri la mostra e acquista i biglietti online: https://ow.ly/7g1R50Wtrsi

Firenze - Palazzo Strozzi e Museo di S. Marco - Mostra su Beato Angelico - dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 

22/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze - Toulouse - Lautrec dal 27/9/2025 al 22/2/2026 Museo degli Innocenti

    TOULOUSE-LAUTREC

    Un viaggio nella Parigi

    della Belle Ёpoque

    dal 27 settembre al 22 febbraio


    Oltre 170 opere dell'artista france-

    se, provenienti da Amburgo e da

    Alby, affiancate da materiali d'epo-

    ca e capolavori di altri grandi artisti

    coevi per perdersi nel cuore della

    Montmartre fin de siècle.


    Museo degli Innocenti

    piazza Santissima Annunziata, 13

    9.30-19

    Tel. 055.2037122

    € 17,50/15,50/8,50

Firenze - Toulouse - Lautrec dal 27/9/2025 al 22/2/2026 Museo degli Innocenti

23/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Serravalle Pistoiese - Assedio alla Rocca 5 ottobre 2025

    🏰 Torna il Medioevo a Serravalle Pistoiese 

    Domenica 5 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 20:00, la suggestiva Rocca Nuova di Serravalle Pistoiese si trasformerà in un autentico borgo medievale. Ma quest’anno, l’evento cambia volto: niente assedi, battaglie o conflitti, bensì un affascinante viaggio nella vita quotidiana del XIII secolo, in tempo di pace. ✨

    Per un pomeriggio, potrai immergerti nel cuore pulsante del Medioevo, scoprendo usi, costumi, attività e tradizioni di un tempo lontano, ricostruiti con grande cura dai gruppi storici partecipanti.

    L’ingresso è libero e le attività saranno adatte a tutte le età: un’occasione perfetta per trascorrere una giornata diversa, tra storia, cultura e divertimento!

    🗓️ Programma della Giornata – 5 Ottobre 2025

    ⏰ Dalle ore 15:00

    Apertura della manifestazione

    ⏰ Ore 16:30

    Estrazione della Freccia 🏹

    Inizio delle attività didattiche militari

    Cucina storica in funzione presso gli accampamenti

    ⏰ Ore 17:00

    Vestizione di fante e cavaliere: scopri gli abiti e gli armamenti dell’epoca

    ⏰ Ore 17:30

    Combattimento storico 🛡️: duelli e dimostrazioni marziali

    ⏰ Ore 18:00

    Approfondimento tematico: La cucina medievale negli accampamenti

    ⏰ Ore 18:30

    Conferenza storica a cura del dott. Antonio Lo Conte:

    “Assedi nel Medioevo. Quando l’alternativa era d’esser presi per prigionieri o per morti”

    ⏰ Ore 20:00

    Chiusura della manifestazione

    🔥 Attività permanenti per tutta la giornata:

    Tenda storica visitabile ⛺

    Didattica dei mestieri antichi: arti e saperi medievali in mostra

    Lupanare: uno spaccato sulla vita quotidiana e i costumi del tempo

    Taverna con giochi medievali da tavolo ♟️

    Punto ristoro con proposte ispirate alla tradizione

    📍 Dove e Quando

    📌 Rocca Nuova di Serravalle Pistoiese

    📅 Domenica 5 ottobre 2025

    🕒 Dalle ore 15:00 alle 20:00

    🎟️ Ingresso gratuito

Serravalle Pistoiese - Assedio alla Rocca 5 ottobre 2025

26/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Livorno - Giovanni Fattori - dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

    Giovanni Fattori (1825–1908): Livorno celebra i 200 anni del maestro della Macchia


    Nel bicentenario della sua nascita, la città dedica all’artista una grande mostra, un progetto di valorizzazione culturale e un percorso urbano che intreccia arte, storia e territorio.

    Dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra “Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, a Villa Mimbelli, sede del Museo Civico “G. Fattori”, sono esposti oltre 200 opere tra dipinti, disegni e acqueforti. Una straordinaria occasione per scoprire o riscoprire l’universo pittorico di un artista che ha rivoluzionato il linguaggio figurativo dell’Ottocento.

    Artista della macchia e della vita reale, lontano dalle retoriche ufficiali, Fattori ha raccontato la natura e la società con autenticità e profondità. Le sue opere trasmettono il calore del sole, la fatica del lavoro nei campi e la dignità delle persone, in un linguaggio pittorico in cui colore e luce diventano protagonisti.


    I luoghi di Fattori: un percorso in città

    Le celebrazioni si estendono fuori dal museo, con un itinerario tra i luoghi legati a Fattori: dalla casa natale al Teatro San Marco, dal Duomo alla statua di Largo del Cisternino, fino ai paesaggi immortalati nei suoi dipinti come la Tamerice di Antignano e i Bagni Palmieri.

    Grazie a targhe interattive con QR Code, i visitatori potranno accedere a contenuti digitali testuali e audio, arricchendo l’esperienza con un approccio immersivo e multidisciplinare.


    📍 Dove: Villa Mimbelli – Museo Civico “G. Fattori”, Livorno

    📅 Date: 6 settembre 2025 – 11 gennaio 2026

    ⏰ Orari:

    da martedì a domenica, 10:00 – 19:00

    festivi sempre aperto


    settembre: venerdì, sabato e domenica apertura straordinaria fino alle 22:00


    🎟️ Biglietti:

    Intero: € 15

    Ridotto: € 12

    Cumulativo Mostra + Casa Medici: € 18 (ridotto € 15)

    Cumulativo Mostra + Casa Medici + Museo della Città: € 20 (ridotto € 17)

    Gratuità: minori di 18 anni, invalidi 100% con accompagnatore, giornalisti

    👉 Prevendita online: www.museofattori.livorno.it

    📞 Contatti: 0586 824607

    📧 Email: infomuseofattori@comune.livorno.it

Livorno - Giovanni Fattori - dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026

10/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca, Sagra Musicale Lucchese - 7 e 20 giugno, 10 agosto, 20 settembre, 5 ottobre 2025

    📅 Sabato 7 giugno – ore 18:00

    📍 Salone Arcivescovile – Lucca

    Amor che ne la mente mi ragiona

    Duo Martini Dominguez

    Aurora Martini, voce

    Alessandro Dominguez, chitarra


    📅 Venerdì 20 giugno – ore 21:00

    📍 Cattedrale di San Martino – Lucca

    Il primo giubileo del nuovo millennio

    Antonín Dvořák – Messa in Re maggiore Op. 86

    Cappella Musicale Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca

    Organo: Niccolò Bartolini

    Direttore: Luca Bacci


    📅 Domenica 10 agosto – ore 21:00

    📍 Mura di Lucca

    Passeggiando sulle mura

    Antonio Dimasi, chitarra

    Francesco Gargano, chitarra


    📅 Sabato 20 settembre – ore 21:00

    📍 Chiesa di Sant’Alessandro – Lucca

    Giubileo 1775: un viaggio musicale fra Lucca e Napoli

    Concerto per soli, coro e orchestra

    Musiche inedite di Pasquale Soffi e Fedele Fenaroli

    Orchestra da Camera “Luigi Boccherini”

    Coro “Celesti Armonie”

    Direttore: Luca Bacci


    📅 Domenica 5 ottobre – ore 18:00

    📍 Chiesa di San Vito – Lucca (Replica)

    Il primo giubileo del nuovo millennio

    Cappella Musicale Santa Cecilia

    Direttore: Luca Bacci

    Organo: Niccolò Bartolini


    📅 Dicembre (data da definirsi)

    📍 Teatro del Giglio – Lucca

    L’Accademia – Un concerto alla maniera del tempo di Mozart

    Evento conclusivo della rassegna “Il Settecento Musicale a Lucca”

    A cura del Centro Studi Luigi Boccherini


    📍 Tutti gli eventi si svolgono a Lucca.

    🎟️ Ttutti gli eventi sono gratuiti, ma richiedono prenotazione con un'email a prenotazioni@sagramusicalelucchese.com.

Lucca, Sagra Musicale Lucchese - 7 e 20 giugno, 10 agosto, 20 settembre, 5 ottobre 2025

17/5/2025

Programma
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pietrasanta Medievale - 4 e 5 ottobre 2025

    Il 4 e 5 di ottobre Pietrasanta si animerà con artisti di strada, sbandieratori, tornei cavallereschi, musici, spettacoli di falconeria, menestrelli, danze, giochi di fuoco, simulazioni di duelli e tornei di balestrieri e sfilate in costumi d'epoca.


    Lo svolgimento dell’edizione 2025 della rievocazione storica Pietrasanta Medievale interesserà le seguenti location cittadine:


    ✔️ Piazza Duomo

    ✔️ Piazza Giordano Bruno

    ✔️ Piazza Carducci

    ✔️ Pressi del Teatro Comunale

    ✔️ Parco della Lumaca

    ✔️ Sala del Coniglio

    ✔️ Complesso di Sant’Agostino

    ✔️ Campanile del Duomo di San Martino

    ✔️ Museo Archeologico


    Programma completo in locandina.


    L’entrata all’evento è a ingresso libero.

Pietrasanta Medievale - 4 e 5 ottobre 2025

1/10/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Arezzo - Fiera Antiquaria 4 e 5 ottobre 2025

    La celebre Fiera Antiquaria di Arezzo è una delle fiere dell'antiquariato più importanti e grandi d’Italia e si svolge ogni prima domenica del mese e sabato precedente.

    Quadri e dipinti, piccoli gioielli, mobili antichi e moderni, tappeti, orologi, argenti, giocattoli, libri e stampe d’epoca, francobolli da collezione, strumenti musicali, grammofoni e radio: è facile lasciarsi incantare e abbandonarsi allo stupore della scoperta in una delle più grandi e antiche Fiere Antiquarie d’Italia. Era il 1968 quando il noto antiquario e collezionista aretino Ivan Bruschi diede vita alla Fiera, che ancora oggi si snoda con il suo curioso bric-à-brac per le vie del centro, i cortili, le Logge del Vasari e la splendida Piazza Grande di Arezzo ogni primo weekend del mese. Per due giorni la città si trasforma in uno scenario multicolore di tesori in attesa di essere scoperti da turisti o collezionisti: più di cinquecento espositori fissi in arrivo da tutta la penisola si danno appuntamento qui con mobili e oggetti di ogni epoca e stile, mentre gli antiquari e i restauratori hanno moltiplicato le loro botteghe, aprendole al pubblico durante i giorni della Fiera per mettere in mostra i loro pezzi di maggior pregio. Per gli esperti di antiquariato o modernariato, non mancano i negozi di ricercatori e raccoglitori che propongono particolari specializzazioni, come strumenti scientifici, vetrate liberty o suppellettili art decò.


Arezzo - Fiera Antiquaria 4 e 5 ottobre 2025

12/2/2024

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Livorno - Brocantage 4 ottobre 2025

    Sabato 4 ottobre si terrà un nuovo appuntamento con Brocantage presso Porta a Mare, Livorno, una suggestiva location ricavata dal recupero dell'ex Cantiere Navale Luigi Orlando, una testimonianza del passato glorioso della città. Questo evento, ormai diventato un punto di riferimento tra i mercati del settore in Toscana, accoglie numerosi espositori che mettono in mostra rarità e oggetti curiosi di altri tempi. È l'occasione ideale per trascorrere una giornata a Livorno, una città ospitale e accogliente, famosa per le sue delizie gastronomiche e i suoi scenari pittoreschi. 

    Da non perdere una passeggiata lungo il suo splendido lungomare, una visita alla collina di Montenero con il Santuario della Madonna Patrona della Toscana, e un giro nel centro attraversato dai caratteristici Canali Medicei, i fossi come li chiamano i livornesi. 

    Da esplorare anche le Fortezze Vecchia e Nuova, il magnifico Mercato Coperto e tante altre meraviglie.

Livorno - Brocantage 4 ottobre 2025 

1/10/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze - Fiera Internazionale della Ceramica - 4 e 5 ottobre 2025

    La Fiera Internazionale della Ceramica fa ritorno anche quest'anno in Piazza Santa Croce il 4-5 ottobre, trasformando la piazza nel cuore pulsante dell'arte ceramica. Durante i due giorni di festa, circa 90 ceramisti italiani ed europei si riuniscono per celebrare la loro passione e maestria in una vasta gamma di tecniche ceramiche, dall'ardesia alla porcellana, dalla maiolica al lustro.


    Ogni ceramista porta con sé non solo una competenza tecnica impeccabile ma anche una visione artistica e culturale unica. Questa fusione crea opere straordinarie: oggetti d'uso quotidiano e pezzi d'arredamento, gioielli intricati e sculture, ognuno caratterizzato da una varietà sorprendente di forme e colori. In questo spazio, tradizione e modernità si abbracciano, mentre antiche tecniche si mescolano con influenze contemporanee, creando un panorama vivace e in continua evoluzione della ceramica.


    La fiera non è solo un'opportunità per gli appassionati di ceramica di scoprire e acquistare pezzi unici, ma anche un luogo in cui i giovani artisti possono ispirarsi e apprendere. Per i più piccoli, vengono organizzati laboratori di manipolazione dell'argilla e attività ricreative sotto la guida esperta di maestri ceramisti. Inoltre, i visitatori possono deliziare il loro palato con una varietà di sapori presso i banchi di enogastronomia biologica.


Firenze - Fiera Internazionale della Ceramica - 4 e 5 ottobre 2025

29/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Musei Nazionali gratis il 5 ottobre 2025

    Prima domenica del mese - Musei Nazionali gratis 


    Questa bella iniziativa del Ministero dei Beni Culturali, offre la possibilità di visitare gratis tutti i Musei Statali Italiani, e quindi se andrete a Firenze, Pisa, Lucca o qualsiasi altra città toscana potrete ammirare i nostri numerosissimi capolavori senza spendere un euro! 

    A Firenze, per esempio, saranno regolarmente aperti e gratis questi musei: Uffizi, Accademia, Palazzo Pitti, Giardini di Boboli, Museo del Bargello, Cappelle Medicee… e molti molti altri. 

    Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio QUI prima di programmare la visita.

    Che cosa state aspettando? Non capita tutti i giorni di poter vedere le bellezze di Firenze a costo zero!


    Elenco di tutti i Musei Statali della Toscana QUI

Musei Nazionali gratis il 5 ottobre 2025

22/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - 11 e 12 ottobre 2025 - ORCHidea Mostra Mercato di orchidee

    ORCHidea è una mostra mercato internazionale ad ingresso gratuito dedicata al mondo delle Orchidacee e delle piante rare organizzata annualmente a Pistoia, presso il Centro MATI 1909.


    Due giorni interamente dedicati a queste piante uniche e affascinanti, durante i quali è possibile non solo acquistare Orchidee da espositori Italiani e internazionali, ma anche trovare quanto necessario per la cura e la manutenzione degli esemplari e partecipare a seminari e convegni a tema, completamente gratuiti.


    La mostra mercato offre inoltre ai visitatori la possibilità di visitare il centro Mati e di acquistare esemplari della vasta collezione di rose, fioriture, aromatiche e arbusti da esterno nei locali espositivi adiacenti alla mostra.


    Ingresso libero


    Mati 1909

    via Bonellina 49 – 51100 Pistoia (PT), Toscana

    Tel. +39 0573 380051

    info@gruppomati.com

Pistoia - 11 e 12 ottobre 2025 - ORCHidea Mostra Mercato di orchidee

6/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Montecatini Opera Festival 2025

    Obiettivo prioritario del Festival, dedicato agli amanti dell’opera e della “grande musica”, è la valorizzazione del territorio dal punto di vista musicale, in particolare la grande tradizione lirica.

    Da aprile a ottobre, 19 gli appuntamenti ambientati in uno dei nei luoghi più affascinanti delle Terme di Montecatini, le Terme Tettuccio, dove la musica dei grandi compositori che hanno contribuito a farci conoscere al mondo intero, accoglierà il pubblico come in un grande abbraccio.

Montecatini Opera Festival 2025

23/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Montecatini - The Best of Opera 2025 - ogni mercoledì da aprile a ottobre 2025

    Concertii d'opera in cui si alternano almeno 2 cantanti fra le voci più belle del panorama lirico nazionale accompagnati al pianoforte. In programma le più famose arie d’Opera tratte dal repertorio del melodramma lirico italiano ed internazionale oltre alle più celebri canzoni classiche napoletane.

    90 minuti di musica dal vivo con una pausa durante la quale gli ospiti potranno gustare un dolcetto tipico della città.

    I concerti si svolgeranno ogni mercoledì da maggio a ottobre presso la Sala della Musica del Grand Hotel Croce di Malta di Montecatini Terme in Via IV Novembre, 18 alle ore 21.15.


    I biglietti si possono prenotare telefonando al numero +39 3518066988 oppure inviando una email al info@operaconcerto.it anche il giorno del concerto.


    Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.thebestofopera.com.


Montecatini - The Best of Opera 2025 - ogni mercoledì da aprile a ottobre 2025

16/4/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze, Cantine in Piazza - 5 ottobre 2025

    Cantine in piazza


    Quest'autunno un'unica data per il Mercatino Svuota Cantine organizzato dai Quartieri di Firenze: il 13 ottobre, dalle ore 9 alle 18. Durante questa domenica nel Quartiere1 si tiene “Piazza la Cantina” che fa tappa in piazza della Vittoria e in piazza I° Maggio con 100 postazioni.

    In caso di pioggia le manifestazioni vengono sospese.

Firenze, Cantine in Piazza - 5 ottobre 2025

1/10/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Grotta Giusti Terme - Le Terme del sabato sera 11, e 18 ottobre 2025

    Le Terme del sabato sera

    Sabato 11, e 18 ottobre

    dalle 19 a mezzanotte

    Per una serata di puro relax, coccolati da un rilassante bagno sotto le stelle in piscina termale con idromassaggi rigeneranti e

    ritemprati dal bagno di vapore nella grotta termale più grande d’Europa a 34°C.


    Include:

    Bagno di vapore in grotta termale naturale a 34°C (20 minuti)

    Bagno sotto le stelle nella piscina termale a 34°C di 750 mq. con idromassaggi subacquei

    Bagno nel percorso termale Bioaquam a 34° C con idromassaggi rigeneranti

    Accesso all’area Thermarium

    Accesso al “Bioaquam Pavilion” la nuova area relax coperta e riscaldata di 310 m2

    Lounge music


    € 35,00 su prenotazione


    Bioaquam Café a bordo piscina aperto con menù à la carte

    (pagamento a consumazione)

    Per maggiori informazioni chiama il numero +39 0572/9077992 o scrivi a terme@grottagiustispa.com

Grotta Giusti Terme - Le Terme del sabato sera 11, e 18 ottobre 2025

1/10/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - 11 e 12 ottobre 2025 - Magic Street Festival

    🎩 Pistoia Magic Street Festival 2025 ✨

    📅 11 e 12 ottobre 2025

    📍 Centro storico di Pistoia

    Sta per tornare la magia nel cuore di Pistoia!

    Due giorni di spettacoli, incanti e sorprese con il Pistoia Magic Street Festival, uno degli

    eventi più attesi dell’anno! 

    🌟 Cosa ti aspetta: 

    🔹 Spettacoli di magia gratuiti nelle strade della città

    🔹 La magica Patronus Experience alla Fortezza di Santa Barbara

    🔹 Esibizioni all’interno di attività commerciali aderenti

    🔹 Il primo spettacolo di magia al buio in Italia – per vedenti e non vedenti insieme

    🔹 Spettacoli teatrali esclusivi al Polo Culturale Puccini Gatteschi


    Un evento unico per tutta la famiglia, dove la magia è reale… basta saperla vedere!


    🌐 www.pistoiamagic.com>

Pistoia - 10 Settembre 2023 - Magic Street Festival

1/8/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Belle Époque: la Mostra a Pisa dedicata all'Ottocento - dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026

    Belle Époque: la Mostra a Pisa dedicata all'Ottocento 

    Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, la Fondazione Palazzo Blu Pisa presenta la mostra Belle Époque.

    Un viaggio affascinante nell’epoca più elegante d’Europa, raccontata attraverso capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani e internazionali, tra cui il Musée d’Orsay, il Louvre, il Philadelphia Museum of Art, le Gallerie degli Uffizi, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo Te di Mantova, oltre a importanti collezioni private mai esposte prima al pubblico.

Grotta Giusti Terme - Le Terme del sabato sera 20, e 27 aprile 2024

7/9/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Siena - Pavimento intarsiato della Cattedrale 18 Agosto – 15 Ottobre 2025

    La cattedrale di Siena conserva numerosi capolavori di ogni epoca. L’opera, per più versi eccezionale, è il pavimento, “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. 

    La tecnica utilizzata per trasferire l’idea dei vari artisti sul pavimento è quella del commesso marmoreo e del graffito. Si iniziò in modo semplice, per poi raggiungere gradatamente una perfezione sorprendente: le prime tarsie furono tratteggiate sopra lastre di marmo bianco con solchi eseguiti con lo scalpello e il trapano, riempiti di stucco nero. Questa tecnica è chiamata “graffito”. Poi si aggiunsero marmi colorati accostati assieme come in una tarsia lignea: questa tecnica è chiamata commesso marmoreo. 

    Abitualmente il prezioso tappeto marmoreo è coperto da lastre di faesite per proteggerlo dal calpestio dei visitatori, più di un milione ogni anno, e dei numerosi fedeli che ogni giorno accedono alla cattedrale per la preghiera. 
Grazie alla scopertura è possibile ammirare le 56 tarsie marmoree una volta all'anno per circa due mesi.


    Periodo di scopertura 2025:

    27 Giugno – 31 Luglio; 18 Agosto – 15 Ottobre 

Siena - Pavimento intarsiato della Cattedrale 18 Agosto – 15 Ottobre 2025

30/5/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - 11 e 12 ottobre 2025 - Mercato dell'antiquariato

    Il secondo sabato e domenica del mese a Pistoia, si svolge una mostra mercato di “cose antiche” con molti antiquari provenienti da tutta la Toscana.

    Qui si possono trovare pezzi di antiquariato di grande valore: mobili, maioliche, porcellane, gioielli, orologi, monete, antichi ricami trinati, calici di cristallo, e quadri d'epoca a carattere profano e religioso. Inoltre, ci sono stand che propongono capi di abbigliamento, attrezzi di ogni tipo e prodotti etnici, oltre a riviste, fumetti, abiti della nonna ed altre curiosità del passato. 

    Il mercato si svolge nei padiglioni della cosiddetta Cattedrale, Via Pertini, (escluso luglio e agosto).


Pistoia - Mercato dell'antiquariato seconda domenica del mese

20/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pisa - 11 e 12 ottobre 2025 - Mercato dell'antiquariato

    Sono circa 100 gli espositori che animano il centro storico cittadino con antiquariato di vario genere ogni secondo sabato e domenica del mese escluso luglio e agosto.

    Vi si trovano ceramiche, cristallerie e posaterie per una tavola romantica e tanta biancheria ricamata tolta da corredi non andati “a buon fine”. Poi ancora dipinti seppiati, acquerelli tenui, cartoline ricche di vita vissuta e tratti di stilografica tremula, molti libri introvabili per collezionisti impavidi, monete d’argento e d’oro da ogni angolo del pianeta e tanto altro ancora… 


    Dove: Pisa, Piazza dei Cavalieri, Piazza Garibaldi

Pisa - 11 e 12 ottobre 2025 - Mercato dell'antiquariato

22/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Certaldo - 9 - 12 ottobre 2025 - Boccaccesca - Enogastronomia e artigianato a Certaldo

    Nel fine settimana dal 9 al 12 ottobre 2025 torna fra le mura medievali di Certaldo Alto Boccaccesca, la rassegna dei piaceri del gusto, dedicata al rapporto tra buona cucina e la musica, e alle eccellenze artigianali italiane.

    Questa è Boccaccesca, la rassegna che racchiude in sè, ricerca e tradizione guidata da chef di valore che con le loro sperimentazioni elaborano i prodotti tipici scoprendo e valorizzando i vecchi e nuovi sapori. 

    Cuochi affermati si avvicendano sul palcoscenico di Boccaccesca per stupire con i loro piatti, accanto ai classici banchi con prodotti d’artigianato di eccellenza, frutto di una ricerca continua sul territorio toscano e fuori regione.


    Programma completo : https://www.facebook.com/boccaccesca/?locale=it_IT

Certaldo - 9 - 12 ottobre 2025 - Boccaccesca - Enogastronomia e artigianato a Certaldo

1/10/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Prato - Prato Antiquaria ore 9 - 20 - 12 ottobre 2025

    Mercatino di antiquariato, abbigliamento vintage, collezionismo, artigianato e accessori per la casa.

    Ore 9-20

    Piazza delle Carceri. Info: 348.3396638


Prato - Prato Antiquaria ore 9 - 20 - 12 ottobre 2025

1/10/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - 18 e 19 ottobre 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Antiquariato e Modernariato

    Secondo tra i mercati antiquari toscani per numero di espositori e per anzianità, il mercato dell’Antiquariato di Lucca vanta una solida tradizione di qualità e affidabilità grazie anche alla presenza storica di antiquari di grande prestigio che operano da sempre nella città.

    Il terzo sabato e domenica di ogni mese, dalle 8 alle 19, Lucca apre le sue porte ad un festoso evento che coinvolge una vasta parte del centro storico: da Piazza S. Martino a Piazza Antelminelli, a via del Battistero - la storica via degli antiquari - a Piazza S. Giusto e S. Giovanni fino a Piazza

    Bernardini è un dipanarsi di banchi colorati che offrono, assieme a vestigia del passato anche di notevole valore artistico, brandelli di ricordi fissati su una cartolina o su un libro, su un soprammobile o su un ornamento.

    Mobili, vestiti, stoffe, quadri, particolari introvabili di vecchie apparecchiature o di lampade e lampadari‚ vecchi attrezzi da lavoro, dischi... un campionario di cose vecchie e antiche raccolte in pazienti ricognizioni sempre più difficili, parlano al turista e all’appassionato di un mondo che è stato e che non si vuole dimenticare.

    Due giorni indimenticabili tra le vie più suggestive della città; arte che si confronta con I’arte, storia che incontra la Storia. Un’occasione davvero irripetibile per conoscere meglio Lucca e per scoprire il piacere di curiosare tra i banchi alla ricerca di qualcosa di bello da portarsi a casa‚ magari, perche no, combinando un buon affare!

Lucca - 18 e 19 ottobre 2025 - Mostra Mercato di oggetti di Antiquariato e Modernariato

1/11/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - Mercato artigiano 25 e 26 ottobre 2025

    Il Mercato Artigiano è un mercatino nel centro storico di Lucca, con un folto gruppo di espositori che si ritrova ogni ultimo fine settimana del mese in piazza San Giusto, in Piazza Cittadella e in piazza XX Settembre con tanti prodotti tradizionali e originali dal territorio toscano.


    Al Mercato Artigiano ci sono ceramisti, pittori, scultori, maestri del cuoio, del vetro e della cartapesta, tessitori, gioiellieri, ebanisti, sarte e ricamatrici, maestre dei ferri e dell'uncinetto. Gli artigiani-artisti propongono i loro prodotti esclusivi nel colorato mercatino: bijoux in argento, ceramica e uncinetto, prodotti naturali per la cura del corpo, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, lavanda profumata, splendidi dipinti e sculture.


Lucca - Mercato artigiano 22 e 23 febbraio 2025

1/1/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pescia - domenica 26 ottobre 2025 torna Pescia Antiqua

    Domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 18, torna Pescia Antiqua in Piazza Mazzini e nel centro storico, il mercato dell'antiquariato, collezionismo, artigianato e vintage che incontra un notevole successo di pubblico.

La manifestazione si svolge nella centralissima Piazza Mazzini, la storica piazza del mercato di Pescia, dove come sempre attirerà un vero e proprio esercito di curiosi e appassionati in cerca di quel pezzo, di quell'oggetto particolare che manca per completare la loro collezione.

Sarà possibile cercare mobili, quadri, monete, giocattoli, francobolli, libri: migliaia di oggetti di ogni tipo, memorabilia trasudanti storia, che ci raccontano le vite di chi, in passato, li ha posseduti, in cerca di nuovi proprietari che permettano loro di ritrovare tutto il loro splendore. 

    Per l'occasione, i ristoranti locali offriranno menù speciali con piatti tipici della gastronomia pesciatina, e i parcheggi pubblici in tutta la città, inclusi quelli solitamente a pagamento, saranno gratuiti.


Pescia - domenica 26 ottobre 2025 torna Pescia Antiqua

1/10/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca Comics and Games 29 ottobre - 2 novembre 2025

    Lucca Comics & Games è una fiera dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, giochi di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge quest'anno a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025. 

    È considerata la più importante rassegna italiana del settore, seconda d'Europa e terza del mondo, dopo il Comiket di Tokyo ed il Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême in Francia.

    La manifestazione si svolgerà nel cuore di Lucca: le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in una grande mostra con stand e padiglioni appositamente installati. 

    Anche per quest'anno l’organizzazione propone un programma coinvolgente: mostre, incontri istituzionali con gli autori, performance dal vivo, conferenze, e il tradizionale mercato dei fumetti. Sono inoltre previste, come di consueto, singolari “competizioni”: dai tornei in stile medievale, alle riproduzioni di costumi dei personaggi dei fumetti, per finire con i concerti e i giochi - da tavolo ed

    elettronici.


    Per maggiori dettagli sul programma www.luccacomicsandgames.com


Lucca Comics and Games 29 ottobre - 2 novembre 2025

1/10/2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Villa Reale, Marlia, Lucca - Halloween Celebration Carnival 31 ottobre 2025

    Halloween Celebration Carnival: la grande celebrazione del trentunnale all’interno della magnifica e onirica tenuta di Villa Reale di Marlia. Uno spettacolo tra mito, culture, ombre e mistero.


    Oltre 25 location in 16 ettari di parco, 7 aree spettacolo coperte, oltre 450 artisti, oltre ogni sogno, oltre ogni altra notte.


    Dalle ore 17.00 fino alle ore 2.00 si susseguiranno spettacoli e attrazioni. Kids Event, Circus Show, Spettacoli di Strada, Fire Show, Dance Parade, Horror Space, Carnival Games, Freak Show, Rievocazioni, Street Art, oltre 20 Concerti e DJ Party.


    Halloween Celebration Carnival apre il suo cuore anche al mondo dei Cosplayer con i due grandi eventi all’interno delle scuderie: la Black Parade e il Gran Ballo di Mercoledì.


    Una grande varietà di street food di qualità e di ogni tipologia con cibi e bevande d’ogni paese e cultura, saranno presenti pub, cocktails bar e birrifici artigianali provenienti da tutta Italia, oltre al mercato esoterico con 40 punti di divinazione.


    Non mancheranno i quattro grandi tendoni circensi con artisti e concerti e l’Ira di Lucifero, il grande spettacolo pirotecnico che esploderà al di sopra del lago inondando di fuoco la notte.


    Miti e tradizioni con i Krampus, i Dondolasi e gli Streghi di Lucca e Garfagnana.


    Programma completo qui

Villa Reale, Marlia, Lucca - Halloween Celebration Carnival 31 ottobre 2025

3/8/2025

Altri eventi consultabili su questi siti ufficiali:

Sito ufficiale eventi a Pistoia:


https://www.visitpistoia.eu/



Sito ufficiale eventi a Montecatini Terme:


https://www.tomontecatini.com/

Sito ufficiale eventi a Prato:


https://tempolibero2.comune.prato.it/

Sito ufficiale eventi a Firenze:


https://www.feelflorence.it/it