Per famiglie

Per Famiglie

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - Il Giardino zoologico

    ZOO DI PISTOIA 

    Via Pieve a Celle 160/a

    Pistoia Tel. +39 0573 911219 


    Il parco, a circa 8 chilometri sia dall'Agriturismo I Pitti che dal Casa Rowe B&B,  copre una superficie di 75 ettari e ospita circa 400 animali appartenenti alle classi dei mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e insetti.

    Grazie alle cure e alla professionalità nella gestione della collezione, sono stati ottenuti notevoli successi nella riproduzione di specie minacciate come il Fennec, il Lemure catta e il Caimano degli occhiali.

    Infatti, gli animali dello Zoo di Pistoia non sono stati presi dalla natura, ma sono nati nel Giardino Zoologico stesso oppure provengono da altri zoo nell’ambito di programmi di collaborazione per la salvaguardia delle specie minacciate.

    Il Giardino Zoologico di Pistoia ha raggiunto alti standard per quanto concerne le attività di educazione naturalistico-ambientale e il benessere degli animali ospitati.

    Per molte persone si tratta di un’occasione unica per vedere alcune specie di animali dal vivo.


    Ingresso ridotto per ospiti dell' Agriturismo I Pitti e del Casa Rowe B&B. Richiedi a noi i dettagli


    I cani al guinzaglio possono entrare allo zoo di Pistoia


    www.zoodipistoia.it


Pistoia Zoo, Giardino Zoologico - orari e biglietti di ingresso scontati per gli ospiti dell'Agriturismo i Pitti e del Casa Rowe Bed and Breakfast

Orari d'ingresso Come arrivare

12/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Collodi - Parco di Pinocchio

    Il parco di Pinocchio non poteva che nascere a Collodi, dove l‘antico villaggio è rimasto quello di un secolo fa, con la sua caratteristica cascata di case che dall‘alto della collina termina a ridosso della Villa Garzoni e del suo scenografico giardino settecentesco; dove nacque la madre dello scrittore Carlo Lorenzini, autore del libro di Pinocchio, fra i libri più venduti del mondo dopo la Bibbia e il Corano, e dove lo scrittore trascorse la sua fanciullezza presso i nonni Orzali; dove si capisce perché il giornalista e scrittore brillante adottò lo pseudonimo di Collodi, dove l‘immaginario delle „Avventure di Pinocchio“, trova origine ed acquista quella forza che ne ha fatto una capolavoro senza limiti di spazio né di tempo. Collodi mantiene ancora il carattere di luogo fiabesco e concreto insieme, nel quale la storia si invera nel nostro immaginario. Realizzato nell‘arco di un trentennio, tra il 1956 e il 1987, non parliamo di un consueto parco dei divertimenti, ma di un posto fantastico di rara suggestione, di un prezioso esempio di creazione collettiva di artisti di grande personalità, dove la sensazione è proprio quella di trovarsi in una fiaba vivente, in un divertimento spontaneo, naturale, godendo della tranquilla bellezza dell‘arte e della natura.L‘idea di celebrare a Collodi il famoso burattino con un complesso monumentale era stata, nel 1951, dell‘allora sindaco di Pescia, il professor Rolando Anzillotti, che costituì il comitato per il monumento a Pinocchio, nella sua terra di origine. Fu bandito un concorso nazionale per la realizzazione del monumento, al quale parteciparono 84 scultori che presentarono i loro bozzetti: ne uscirono vittoriosi ex equo Emilio Greco per „Pinocchio e la Fata“, e Venturino Venturi per la „Piazzetta dei Mosaici“. Fu così che nel 1956 fu inaugurato il grande e ormai famosi gruppo bronzeo, alto cinque metri, che raffigura simbolicamente il cammino di Pinocchio da burattino a ragazzo, mentre i mosaici della Piazzetta narrano con originalità fantastica i principali episodi delle Avventure. Con il passare degli anni il parco si arricchì, e all‘opera degli architetti Renato Baldi e Lionello de Luigi, si aggiunse nel ’63 l‘“Osteria del Gambero Rosso“, con l‘omonimo ristorante, ad opera dell‘architetto Giovanni Michelucci, le cui rosse campate richiamano le chele di un gambero. Nel ’72, a sud del Parco, sorse, immancabile, il „Paese dei Balocchi“, percorso fiabesco attraverso oltre un ettaro di macchia mediterranea, progettato da Pietro Porcinai, costellato dalle ventuno sculture in bronzo di Pietro Consagra e dalle costruzioni dell‘architetto Marco Zanuso. Da una piccola galleria si giunge al „Villaggio di Pinocchio“, da dove nasce un sentiero in pietra popolato dalle figure del romanzo: il Carabiniere baffuto che sbarra la strada costringendo i ragazzi a passargli tra le gambe, e poi il Grillo Parlante, il Gran Teatro dei Burattini, il Gatto e la Volpe, il Bosco degli Assassini, la Fata Bambina e la sua Casina Bianca, con la Lumaca Portinaia e la cameretta dove Pinocchio fu visitato dai tre dottori. Nel vicino Campo dei Miracoli, brilla l‘Albero degli Zecchini d‘Oro, ma poco dopo già si trovano il Serpente e i Quattro Coniglietti che portano la cassa da morto per convincere Pinocchio a mandare giù la medicina. Quindi compare la Fata, con le braccia spalancate, il Granchio che spruzza acqua, le Reti e la Padella del Pescatore Verde; e ancora Pinocchio trasformato in Ciuchino nel Paese dei Balocchi, costretto ad esibirsi in un circo.... e avanti ancora fino a rivisitare tutte le parti e i personaggi del libro, mentre si cammina in una folta vegetazione tale che ogni tappa giunge sorprendente e inaspettata. 

    Dite ai vostri bambini di aspettarsi un parco divertimenti davvero speciale.

    Il Parco stesso è un luogo di attività culturali sempre rinnovate ma mai dimentiche delle proprie radici: mostre d'arte e d'illustrazioni ispirate alla lettura per ragazzi e alla Storia di Pinocchio, laboratori di creazione burattini, spettacoli di burattini, marionette e cantastorie arricchiscono secondo la stagione, la visita del Parco.

    Il Parco è stato arricchito da un percorso avventura particolarmente adatto i bambini, che possono cimentarsi in varie prove di coraggio, compresa la teleferica che oltrepassa il fiume Pescia.

    Il Parco è dotato di tavoli e sedie dove poter mangiare un pranzo al sacco. E' quindi possibile trascorrere un'intera giornata in un luogo ombreggiato e fresco all'insegna di Pinocchio.

    All'interno del Parco c'è anche un ristorante.


    IL BIGLIETTO COMPRENDE:

    ingresso al Parco di Pinocchio + Museo Interattivo e a tutte le attrazioni  (giostrine, laboratorio, i Burattini di Mangiafoco, Percorsi avventura dai 5 anni compiuti fino al metro e mezzo di altezza) + Storico Giardino Garzoni + Serra tropicale – Laboratorio didattico di insetti e Casa delle Farfalle (le farfalle sono visibili da marzo a novembre)


    Per ulteriori informazioni: www.pinocchio.it

  • Biglietti di ingresso

    IL BIGLIETTO COMPRENDE:

    ingresso al Parco di Pinocchio + Museo Interattivo e a tutte le attrazioni  (giostrine, laboratorio, i Burattini di Mangiafoco, Percorsi avventura dai 5 anni compiuti fino al metro e mezzo di altezza) + Storico Giardino Garzoni + Serra tropicale – Laboratorio didattico di insetti e Casa delle Farfalle (le farfalle sono visibili da marzo a novembre)


    Per ulteriori informazioni: www.pinocchio.it


    Per parcheggiare c’è un’area gratuita in Via Pasquinelli, subito dopo l'Area Camper lato sinistro dopo aver superato la Statua del Pinocchio Gigante (16m di altezza) distante 450 m a piedi dal Parco Collodi Pinocchio.


    Per il sabato e la domenica , i festivi consigliamo biglietto online, che funziona da saltafila, altrimenti si può fare il biglietto in loco.


    - Si possono consultare gli orari e le aperture delle strutture al link https://www.pinocchio.it/it/orari-parco


    - qui si possono consultare i prezzi e le categorie di biglietto

    https://www.pinocchio.it/it/biglietti


    - non è obbligatoria la prenotazione, ma si può prenotare e prepagare la visita tramite l'acquisto del biglietto online salta fila, senza nessun rincaro rispetto alla biglietteria diretta,  al link:

    https://www.pinocchio.it


    Altrimenti è possibile presentarsi direttamente alla cassa e pagare in loco.


    Con le carrozzine e passeggini è possibile accedere quasi dappertutto al Parco di Pinocchio (ci sono le apposite rampe e segnalato percorso agevolato sulle mappe), al Giardino Garzoni invece è possibile accedere solo al parterre e alla casa delle farfalle (le farfalle ci sono fino dal 1 aprile a novembre, altrimenti è aperta come serra botanica).


    - i cani possono entrare, è necessario avere con sé il sacchettino e tenerli al guinzaglio


    - all’interno del Parco c’è il Ristorante Gambero Rosso - 3294745890

    info@osteriadelgamberorosso.it oltre al chiosco bar e all’area picnic 

    mentre nel Giardino di Villa Garzoni c’è il Ristorante Villa Garzoni

    info@ristorantevillagarzoni.it, 0572 428545


    - la visita comprende Parco monumentale di Pinocchio con anche minimo due spettacoli dei burattini al giorno di 15-20 minuti l’uno), attività per i bambini (laboratorio, giostre (dai 3 anni compiuti), percorso avventura dai 5 anni ai 14), Giardino Storico Garzoni , la casa delle farfalle (aperta solo come serra botanica dal 01 novembre al 31 marzo, le farfalle torneranno dal 01 aprile) e i Cortili Interni della Villa Garzoni dove si può vedere la Chiesetta dei Garzoni e la Palazzina d'Estate.


    - per motivi di sicurezza sulle giostre possono salire bambini dai 3 anni compiuti e al percorso avventura possono accedere i bambini dai 5 anni compiuti ai 14, che siano alti da 100 a 150 cm


    Ulteriori informazioni sul sito ufficiale www.pinocchio.it 


Collodi - Parco di Pinocchio orari e biglietti di ingresso scontati per gli ospiti dell'Agriturismo I Pitti e del casa Rowe Bed and Breakfast

Come arrivare

29/2/2024

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Giardino di Villa Garzoni - Collodi

    Lo Storico Giardino Garzoni, uno dei più belli d’Italia, rappresenta la felice sintesi fra la geometricità rinascimentale e la spettacolarità del nascente barocco.

    Il giardino si può considerare un'opera d'arte di raro equilibrio, dove il verde, le scalinate, i trionfi d'acqua e le statue costituiscono un tutto unico.

    È un'esperienza assolutamente indimenticabile perdersi fra le meraviglie di questo luogo della fantasia: grotte, teatri ricavati da siepi di bosso, statue rappresentanti esseri mitologici, satiri, figure femminili, serre con i pavoni, foreste di bambù.

    Un'antica, maliziosa tradizione vuole che la visita sia propizia agli innamorati e non solo per le ombre delle fronde ed i ripari, che consentono baci e carezze, ma per il labirinto, nel quale ritrovarsi è simbolica allusione del cammino da fare insieme per tutta la vita.

    Appena si entra nel giardino si incontrano bellissime aiuole fiorite, statue e due grandi vasche circolari. Camminando si arriva davanti alle due maestose scalinate a doppia rampa caratterizzate da un complesso sistema idraulico che alimenta i giochi d'acqua.Attraverso le scalinate si raggiungono le tre terrazze superiori. Al di là l'impressionante scala d'acqua, fiancheggiata da due statue di donne che rappresentano le due eterne rivali: Lucca e Firenze.

    All'estrema cima si trova la statua della Fama che soffia in una conchiglia, dalla quale scaturisce un getto che traccia un arco altissimo. A fianco del percorso principale del giardino, ci si può addentrare in moltissimi altri viali e vialetti laterali per scoprirne le meraviglie tra i profumi delle essenze, i giochi di ombre e luci dati dalle vegetazioni, il mistero dei labirinti, il fascino delle sculture.


    Ingresso ridotto per gli ospiti dell'Agriturismo I Pitti e di Casa Rowe B&B da richiedere in struttura. Da entrambe le strutture è necessaria l'automobile per raggiungere il Gardino che dista circa 23 km.


  • Butterfly House

    La Collodi Butterfly House  è uno splendido edificio-serra in pietra e cristallo autoportante, che ospita un lussureggiante giardino tropicale contenente un migliaio di farfalle provenienti da tutto il mondo. All'interno il visitatore può ammirare un bellissimo giardino esotico dove giornalmente si corteggiano, si nutrono sui fiori e si riproducono, circa un migliaio tra le più belle farfalle del mondo provenienti da ambienti Amazzonico o Neotropicale, Afro-tropicale e Indo-australiano.
 Un mondo affascinante dove trionfa l'etologia, dove si possono vedere tutti gli stadi di sviluppo (uovo, bruco, crisalide e farfalla), osservare le differenze tra le farfalle diurne e le notturne, (falene), riconoscere le colorazioni aposematiche, terrifiche e i trucchi adottati per la sopravvivenza, come il mimetismo batesiano e mulleriano.


Orari e giorni di apertura Come arrivare

8/1/2023

Giardino di Villa Garzoni a Collodi con Butterfly House, Casa delle Farfalle - Orari e biglietti di ingresso scontati per gli ospiti dell'Agriturismo i Pitti e del Casa Rowe Bed and Breakfast

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Al Mare a Marina di Vecchiano

    E’ una spiaggia di una bellezza particolare, con dune di sabbia.


    Si trova in mezzo ad un parco naturale e appartiene al Comune di Vecchiano. Vi si trovano porzioni di spiaggia organizzate, dove si possono affittare ombrelloni e sdraio, oppure spiagge libere. Sulla spiaggia ci sono anche diversi bar dove si può fare uno spuntino oppure gustare un pasto completo. Strutture moderne e accoglienti, perfettamente integrate nella natura, la spiaggia finissima e incontaminata che racchiude un sistema di dune di rara bellezza e la vegetazione mediterranea  con i suoi aromi e i suoi colori brillanti fanno di Marina di Vecchiano  la meta ideale per chi  desidera trascorrere una giornata al mare.


    Quando arrivate al mare con l’automobile, girate a destra e percorrete la strada fino in fondo. E’ possibile parcheggiare lungo questa strada, dove ci sono posteggi a pagamento. Tuttavia, il mio consiglio è quello di percorrere la strada fino in fondo, fino a quando raggiungete il bagno Duna Donda. Parcheggiate al posteggio sorvegliato di questo bagno, è più sicuro, e da lì camminate verso la spiaggia. Vedrete che in spiaggia ci sono sia bagni organizzati dove potrete noleggiare gli ombrelloni e le sdraio, sia ampie porzioni di spiaggia libera. 

    Al bagno Duna Donda se volete, potete andare a pranzo, anche se vi siete sistemati nella spiaggia libera. Vi si mangia bene, soprattutto pesce, ad un prezzo contenuto.


    Oltre l'ultimo bagno, il Duna Donda, e oltre alla spiaggia a sinistra del primo bagno, in corrispondenza della rotonda di arrivo, è possibile accedere alla spiaggia con i cani.


    Questa spiaggia di solito non viene indicata sulle cartine ed è conosciuta soprattutto dalla gente locale.

    Si trova a circa 55 km dall'Agriturismo I Pitti, e a 60 km dal Casa Rowe B&B.


La spiaggia libera e organizzata di Marina di Vecchiano. Consigli su come arrivare

Come arrivare

11/7/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Montecatini Terme - La Funicolare

    Due trenini da film western collegano Montecatini Terme con Montecatini Alto. Dieci minuti per percorrere un chilometro con un dislivello di oltre 200 metri e una pendenza media del 20% che arriva quasi al 40% nel tratto finale. Costruita nel 1898, la funicolare di Montecatini è la più antica d’Europa ed è andata a vapore fino al 1921.

    Danneggiata dalla II guerra mondiale, ha ripreso servizio nel 1949. Dal 1977 al 1982 l’impianto è stato messo a norma con ingenti lavori di ristrutturazione che non hanno alterato il fascino degli storici trenini rossi che da sempre si  “salutano” a metà percorso. Ogni trenino può ospitare 40 persone ed è costituito da una sola vettura divisa in tre scompartimenti, con panche di legno e due balconcini esterni - i posti più ambiti –, dai quali si può ammirare un panorama unico.


    Stazione a Valle - Viale Diaz - Montecatini Terme (PT)

    Stazione a Monte - Via Vittorio Veneto - Montecatini Alto (PT)

    telefono +39 0572 766862


    I cani al guinzaglio possono salire sulla funicolare


    Ulteriori informazioni su https://funicolaremontecatini.com/


    Per raggiungere la stazione a valle della funicolare dall'Agriturismo i Pitti è necessario utilizzare l'automobile. Dal Casa Rowe B&B è possibile prendere il treno fino a Montecatini Terme, fermata Montecatini Centro.

Funicolare di Montecatini Terme - Un po' di storia - Orari e biglietti

Orari e prezzi Come arrivare

12/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Cutigliano - La Funivia

    Nelle giornate più calde o per gli amanti della montagna o per le famiglie alla ricerca di attività particolari da fare con i propri figli consigliamo una gita in montagna.

    Dopo il Ponte Sospeso, luogo davvero emozionante, si raggiunge Cutigliano, una bella cittadina di montagna molto piacevole da visitare.


    Da Cutigliano parte anche una funivia che d’inverno porta sui campi da sci, mentre d’estate gli stessi campi si trasformano in piacevoli luoghi per passeggiate e attività ludiche.

    La stazione di arrivo a monte si chiama Doganaccia, un luogo situato sui resti di un’antica dogana tra il Ducato di Modena e il Granducato di Toscana a 1547-1650 metri sul livello del mare.

    L’aria alla Doganaccia è sempre più fresca rispetto alla pianura e da qui si possono organizzare varie attività tra cui una passeggiata verso il Lago Scaffaiolo, oppure, dopo una camminata di 15 minuti, raggiungere l’eccitante Parco Avventura.

    Alla stazione a monte, ci sono anche il Ristorante La Bicocca aperto per pranzo con servizio al tavolo e La Pizzeria La Grande Baita.  

  • Orari e ingresso

    La Funivia è a aperta tutti i giorno dal 18 giugno fino al 10 settembre 2022 dalle ore 8 alle 12.50 e dalle 14.00 alle 17.30 e viaggia ogni 30 minuti.

    Il prezzo del biglietto per adulti è di 12 Euro a persona, bambini dai 6 ai 12 anni 8 Euro.   


    Per ulteriori informazioni:

    0039 0573 629391                           

    Sulla funivia si può salire anche con un cane al guinzaglio.

Cutigliano - Parco Avventura Orari e Biglietti di Ingresso

Come arrivare

15/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Cutigliano - Parco Avventura

    Vivi l’avventura di un percorso aereo tra gli alberi. Il Parco Avventura di Cutigliano, sospeso nell’aria, è ampiamente apprezzato dagli «acrobati» di tutte le età.


    Equilibrio, capacità di concentrazione, coordinazione e talvolta la forza: queste sono le doti indispensabili di cui devono dare prova i coraggiosi che si cimentano qui.


    In tutta sicurezza proverete grandi emozioni e scariche di adrenalina che combinate insieme ai boschi delle nostre montagne vi libereranno dallo stress della città.


    Percorsi sia per adulti che bambini a partire da 5 anni. In tutta sicurezza!


    Ingresso ridotto agli ospiti dell' Agriturismo I Pitti.

  • Orari e ingresso

    Il Parco Avventura puoò essere raggiunto in automobile, oppure si può arrivare fino a Cutigliano con l'auto e da Cutigliano si può raggiungere il Parco Avventura utilizzando la funicolare. 


    Lungo il tragitto si può fare una sosta per veder il Ponte Sospeso di Mammiano.


    Aperto tutti i giorni da metà giugno a metà settembre.

    Orario: 10,00 – 18,00

    Aperto il Sabato e la Domenica in tutti gli altri periodi in mancanza di neve.

    Orario: 10,00 – 16,30  


    Ingresso ridotto per gli ospiti dell' Agriturismo I Pitti e del Casa Rowe B&B.

Cutigliano - Parco Avventura Orari e Biglietti di Ingresso

Come arrivare

15/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Il Padule di Fucecchio

    Ha un'estensione di circa 1800 ettari e rappresenta la più grande palude interna italiana.


    Per la sua particolare collocazione, il Padule ospita contemporaneamente piante adatte sia a climi caldo umidi, sia a climi freddi del nord ed è stato inserito nell'elenco dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia nel 1979.


    Birdwatching


    Il Padule riveste un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l’interno; qui si possono osservare nel corso dell'anno oltre 200 specie di uccelli.


    L'area palustre offre quindi eccezionali spunti per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica, soprattutto durante il passo primaverile.


    Il passaggio dei migratori, insieme con il ciclico alternarsi dei periodi di secca e di piena, scandisce ancor oggi il ritmo naturale delle stagioni: un aspetto del Padule che si apprezza anche con visite ripetute nel tempo.


    Particolare rilievo naturalistico assumono gli aironi che costituiscono qui una grande garzaia: una vera e propria "città degli aironi" con migliaia di uccelli fra genitori, giovani ed immaturi dell'anno precedente. Si tratta della colonia di nidificazione più importante dell'Italia centro-meridionale, sia per il numero delle coppie nidificanti (circa 1000) che per la presenza contemporanea di sette specie: la Nitticora, la Garzetta, la Sgarza ciuffetto, l’Airone guardabuoi, l’Airone Cenerino, l’Airone bianco maggiore e l’Airone rosso.


    In Padule sono ancora presenti, in forma residuale, attività legate alla lavorazione delle erbe palustri: la raccolta e l'intreccio del “sarello” od della “sala” (per “rivestire” sedie e fiaschi e per altri oggetti di uso quotidiano), della “gaggia” e di altre piante tipiche dell'area umida sono tuttora praticate da pochi valenti artigiani.


    Questo straordinario angolo naturalistico unico in Italia e dall’importanza enorme da molti punti di vista è ancora oggi poco conosciuto fuori dagli ambiti locali.


    Per favorire la fruizione della palude, e al tempo stesso proteggere l’avifauna dal disturbo antropico, sono stati realizzati percorsi schermati e osservatori faunistici, come quello de “Le Morette” (un vecchio casotto di caccia e pesca riadattato) che consente una perfetta visuale sugli specchi d’acqua della Riserva Naturale. 


    Di fronte all’osservatorio, su alcuni arbusti emergenti e nel grande canneto, nei mesi primaverili–estivi si trova la garzaia, nei periodi autunnali e invernali gli specchi d’acqua ospitano invece migliaia di anatre, folaghe e altri uccelli acquatici svernanti.


    Il periodo migliore per la visita è quello primaverile, da marzo alla prima metà di giugno; durante l’estate si devono privilegiare l’alba o il tramonto, evitando le ore più calde, mentre da settembre a gennaio sono da preferire i giorni di martedì e venerdì (silenzio venatorio) dato che la piccola Riserva è circondata da aree in cui è consentita la caccia.

Padule di Fucecchio Orari di visita e consigli

Depliant in Italiano da scaricare Come arrivare

15/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Lucca - Palazzo Mansi e la camera da letto di una principessa

    Se volete dare ai vostri figli un’idea di come potrebbe essere la sala delle feste e la camera da letto di una principessa, vi consiglio proprio di visitare il Palazzo Mansi a Lucca.


    Per le sue caratteristiche e per il suo prestigioso arredo Palazzo Mansi si può considerare il “Museo della residenza patrizia lucchese”. L’edificio assunse l’aspetto attuale negli anni Ottanta-Novanta del XVII secolo, in seguito all’accorpamento di preesistenti fabbricati medioevali di proprietà della famiglia Mansi, divenuta una delle più eminenti della città grazie ad una fiorentissima attività mercantile. Il compito di edificare una dimora adeguata al rango del casato fu affidato all’architetto lucchese Raffaello Mazzanti, mentre i decori interni furono realizzati da frescanti bolognesi e fiorentini.


    Al piano nobile, il salone della musica e i tre salotti di parata costituiscono con l’alcova il motivo di maggiore interesse del Museo, grazie alla ricchezza degli arazzi fiamminghi seicenteschi che rivestono le pareti, ai preziosi ricami settecenteschi in seta della camera da letto, alle scenografiche decorazioni in legno intagliato e dorato.


    Fa parte integrante del Museo una ricca pinacoteca (vi compare, tra gli 83 dipinti, il celebre Ritratto dì giovinetto del Pontormo, 1525) che, donata alla città da Leopoldo II di Lorena al momento dell’annessione di Lucca al Granducato di Toscana, è sistemata negli spazi dove originariamente era collocata la quadreria dei Mansi, dispersa in gran parte nella seconda metà dell’ Ottocento.


    Al piano terra, già destinato al soggiorno estivo dei membri della famiglia, è attivo un laboratorio di tessitura rustica che ripropone tecniche e motivi decorativi tipici di una produzione tradizionale della Lucchesia.

  • Orari e prezzi

    Per raggiungere Lucca dall'Agriturismo i Pitti è possibile utilizzare l'automobile oppure il treno dalla stazione di Montecatini Terme. Dal Casa Rowe B&B è possibile prendere il treno fino a Lucca.


    Museo Nazionale di Palazzo Mansi

    Via Galli Tassi 43

    55100 Lucca


    Orario di Apertura

    martedì, giovedì, venerdì, sabato, prima e terza domenica del mese ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00).

    mercoledì ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)

    sabato 25 giugno ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)


    CHIUSO

    lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre


    Biglietti

    Ingresso intero € 4.00, ridotto € 2.00

    Ingresso gratuito ai minori di 18 anni


Mappa Palazzo Mansi Mostra del Costume e sete lucchesi catalogo Guida al Palazzo Pinacoteca Palazzo Mansi Opere esposte

15/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pistoia - La Ferrovia Porrettana

    Da sempre ai bambini piace viaggiare in treno. Da Pistoia parte una linea ferroviaria conosciuta come la Porrettana, che fu inaugurata  nel 1864 e che all’epoca congiunse il nord Italia e il centro, valicando per la prima volta gli Appennini. La “transappenninica” seguendo la valle del Reno e dell’Ombrone, collega Bologna a Pistoia ed è lunga 99 km. Questa linea ferroviaria è ancora attiva ed è composta da due tratte: Pistoia -Porretta Terme (40 km) e Porretta Terme - Bologna (60 km).

    Il tratto fino a Porretta Terme è una bellissima proposta per un’escursione giornaliera alla scoperta delle asperità e delle dolcezze del paesaggio montano, su questo treno che viaggia inerpicandosi sull’appennino tosco‐emiliano lungo numerosi viadotti e ben sei gallerie che all’epoca erano all’avanguardia in fatto di progettazione. Una delle difficoltà fu il dislivello tra i 650 metri s.l.m. di Pracchia (il punto più alto) e i 60 metri s.l.m. di Pistoia in 25 km, che portò il progettista, l’ingegnerre francese Jean Louis Protche a sviluppare soluzioni inedite, come la creazione di una galleria semi-elicoidale nel tratto Piteccio-Corbezzi che allungava il percorso facendo così diminuire la pendenza, oppure la realizzazione di pozzi di ventilazione nelle numerose gallerie per evacuare i fumi delle locomotive. Fa impressione nella sua maestosità il viadotto di Piteccio, che sovrasta l’omonimo paese del pistoiese, bombardato nella seconda Guerra Mondiale, ma ricostruito nel dopoguerra.

    Partendo la mattina da Pistoia, si raggiunge in un’oretta di viaggio Porretta Terme, località molto frequentata quando andare alle terme era non solo un must per la salute, ma anche una moda che permetteva incontri con personalità dello spettacolo, della politica, del cinema. Dopo il pranzo consigliamo di riprendere il treno verso valle, ma di sostare alla località il Castagno, il borgo museo, che offre al visitatore scorci sorprendenti con numerose opere d’arte collocate nelle vie di paese. 

    L’ultimo treno per Pistoia dal Castagno parte alle 18.54. Avviatevi per tempo alla stazione!

La Ferrovia Porrettana - Breve Storia e consigli di percorso. Sosta al Castagno per breve visita

Consulta l'orario treni Alla stazione di Pistoia

12/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze – Il Museo Stibbert

    La storia, le testimonianze del passato e di luoghi lontani: la cultura vissuta e raccontata attraverso i costumi, le opere, ma anche gli accessori bellici presentati con una scenografia coinvolgente... Questo è il Museo di Frederick Stibbert (1838 - 1906), un uomo straordinario. Figlio di madre toscana e di un colonnello inglese delle prestigiose Coldstream Guards, nonché nipote del governatore generale del Bengala, Stibbert ha vissuto in un ambiente permeato dalla cultura militare fatta di onore, impegno e senso del dovere.
Frederick Stibbert nasce a Firenze, nel 1838. Educato nei college inglesi, eredita, appena ventenne, una fortuna e la dedica a un progetto educativo e culturale molto impegnativo: Il mio museo, sul colle di Montughi: “che mi costa ingenti somme di denaro, tante cure e fatiche”, come dice nel suo testamento – con il quale lascia il Museo alla città di Firenze per la conoscenza degli studiosi e l’educazione dei giovani. Una persona sanguigna, amante della vita e del bello – nel senso autentico del termine – uno spirito autonomo, poco incline alla rigidità formale della vita militare. 

    Il museo è un percorso nella storia e nella cultura: ogni singolo pezzo ha qualcosa da raccontare, dalla sua creazione al suo vissuto. È incredibile la qualità nella selezione dei pezzi, duemila per ogni armeria, che rivela una sorprendente conoscenza di quelle culture – all’epoca così “lontane”. 

    La collezione, in continua crescita, è costituita da oltre 50.000 oggetti, suddivisi in aree tematiche: armeria europea, armeria giapponese – la prima in assoluto in Italia nel 1870 e una delle prime fuori dal Giappone –, l’armeria islamica – una delle più ricche tutt’oggi esistenti al mondo. Nel museo troviamo anche costumi, porcellane e una ricca quadreria con opere quali la Madonna di Allori, i ritratti medicei, due grandi dipinti di Luca Giordano, oltre a un interessante ritratto di Francesco dei Medici attribuito al Bronzino. 

    E’ un museo particolarmente adatto anche a giovani in età scolare che hanno la possibilità di vedere dal vero armi, armature e costumi che hanno ispirato molto anche i costumi dei più amati personaggi del Fantasy.

    Consigliamo anche una visita al suggestivo parco romantico all’inglese, progettato da Poggi, con tempietti, laghi, grotte, giochi d’acqua e un’elegante Limonaia. 


  • Orario e biglietti d'ingresso

    Museo Stibbert

    Via Federigo Stibbert, 26 

    50314 Firenze


    http://www.museostibbert.it/


    Tel. Biglietteria 055 475520


    Orario e tariffe:

    Lun - Mer 10:00 - 14:00

    Ven - Dom 10:00 - 18:00

    Giovedì chiuso


    Giorni fissi di chiusura: 1 gennaio, Domenica di Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre.


    Biglietto d'ingresso:

    Intero: 8,00 EUR

    Ridotto: 6,00 EUR

    (ragazzi fino a 12 anni)


    La biglietteria chiude 45 minuti prima rispetto all’orario di chiusura del Museo

Prenota la visita Come arrivare

Visita del Museo Stibbert a Firenze biglietti e orari di ingresso

15/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze – Il Museo della Specola

    Il Museo della Specola fu fondato il 21 febbraio 1775, per iniziativa del granduca Pietro Leopoldo, come un museo scientifico aperto a tutti. Il suo nome, che un tempo indicava un luogo sopraelevato per l'osservazione del cielo, deriva dall'Osservatorio astronomico situato nel Torrino.


    L'idea del granduca Pietro Leopoldo di Lorena di presentare la natura in tutta la sua completezza, da Terra a Cielo, senza trascurare l'essere umano, era avanti rispetto ai temi della diffusione della cultura scientifica e di una concezione del sapere integrale.


    Il percorso zoologico si estende su 23 sale, esponendo esemplari provenienti da tutto il mondo, alcuni estinti e quindi particolarmente preziosi. Anche se sembrano molti a camminarci tra loro, rappresentano solo una piccola parte dei più di 4 milioni di reperti conservati. Dalle specie invertebrate ai mammiferi più evoluti, con alcuni esemplari antichi come l'ippopotamo, donato al granduca Pietro Leopoldo di Lorena nella seconda metà del Settecento e prima di essere impagliato, visse per alcuni anni nel Giardino di Boboli.


    Risalendo allo stesso periodo, la collezione di cere anatomiche è un'eccellenza mondiale, prodotta in circa un secolo dall'Officina di Ceroplastica del museo. Artisti come Clemente Susini, Francesco Calenzuoli, Luigi Calamai ed Egisto Tortori, hanno creato circa 1400 opere raccolte in 562 urne, accompagnate da disegni e apparati didattici realizzati da esperti disegnatori calligrafici.


    Quando non c'erano né l'intelligenza artificiale, né la stampa 3D, né il Metaverso, per studiare il corpo umano si utilizzavano queste riproduzioni perfette e suggestive, che possono essere ammirate anche dal punto di vista artistico.


    Dopo oltre un secolo, sarà possibile ammirare la collezione delle cere botaniche fiorentine, che include piante, frutti e tavole di anatomia di eccezionale realismo e bellezza, insieme a modelli naturalistici e anatomici a partire dal Seicento. Completano il nuovo percorso di visita i teatrini allegorici barocchi di Giulio Gaetano Zumbo, i dipinti di natura morta di Bartolomeo Bimbi, e le statue anatomiche in legno e cartapesta.


    Una novità per Palazzo Bini Torrigiani, ma già visibile precedentemente negli spazi di via La Pira, è la sezione di Mineralogia, che documenta la genesi dei minerali, partendo dalle loro più antiche tracce nei meteoriti fino agli strati formatisi nei tempi remoti del raffreddamento della Terra. La preziosa Collezione medicea di pietre lavorate, in gran parte proveniente dalla Tribuna degli Uffizi, offre capolavori di arte glittica, come quelli appartenuti a Lorenzo il Magnifico.


    Particolarmente suggestiva è la visita al Salone degli scheletri, al piano terra, con l'impianto espositivo di inizio Ottocento, tutto in legno con ballatoio e 120 vetrine che ospitano 3000 scheletri di numerose specie, soprattutto mammiferi, ancora oggi studiati da esperti di tutto il mondo. Fra questi, ci sono rarità autentiche ed esemplari che nascondono storie curiose, come l'elefante asiatico esposto vivo sotto la Loggia dei Lanzi nel 1655 e, dopo la morte, studiato dal naturalista Carlo Linneo per descrivere la specie.


    Fra i percorsi di visita, c'è anche la Tribuna di Galileo, con la statua scolpita da Aristodemo Costoli che ricorda il genio toscano e il suo ruolo chiave nello sviluppo della scienza moderna grazie all'applicazione del metodo sperimentale, e il Torrino astronomico progettato alla fine del XVIII secolo. Nella Sala della Meridiana, detta anche Sala delle Cicogne per gli stucchi neoclassici che rappresentano gli uccelli nell'atto del volo, è ancora presente e funzionante la meridiana in marmo, rame, argento e scagliola realizzata nel 1784. E poi, la vista su Firenze a 360° dalle otto finestre della sala ottagonale superiore, è un'esperienza insolita e imperdibile. 

  • Orario e biglietti d'ingresso

Visita del Museo della Specola a Firenze biglietti e orari di ingresso

Come arrivare

11/3/2024

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Gavinana (PT) Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese

    Nella Montagna Pistoiese, percorrendo la strada in salita da Gavinana in direzione di Pratorsi, si arriva ad una piana denominata Pian dei Termini, a circa 1000 m di altitudine, dove si trova l' Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese.
Realizzato nel 1991,  l’Osservatorio Astronomico è costitutito da due cupole di 5 metri di diametro che ospitano rispettivamente un telescopio da 40 cm di diametro e uno da 60 cm, che permettono sia l’osservazione del sole che l’osservazione notturna del cielo.
La gestione dell’Osservatorio è affidato ai soci del GAMP (Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese) un gruppo di appassionati fondato nel 1981 che promuove iniziative didattiche e divulgative ma sono anche impegnati nella ricerca scientifica e mappatura di nuovi asteroidi. Inoltre nel 2015 è stato inaugurato anche il cosiddetto "parco delle stelle", un giardino nel quale sono state installate opere degli artisti Silvio Viola e Andrea Dami che invitano il visitatore ad effettuare un "percorso planetario”.


    Apertura al pubblico

    L'accesso all'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese nelle serate di apertura e' possibile solo su prenotazione presso la Biblioteca Comunale (Tel. +39 0573 621289), sia per le singole persone che per i gruppi e le scolaresche. 

    (In caso di chiusura della Biblioteca, solo per comunicare disdette, scrivere alla mail gamp104@gmail.com).


    Apertura al pubblico, nel periodo invernale

    ( 1 Settembre - 30 Giugno), avviene nelle serate di :

    Venerdì e Sabato con inizio alle ore 21:00

    (nel mese di Giugno ore 21.30).

     

    Inoltre, per le scolaresche (ma anche gli interessati) il Martedì e il Giovedì mattina per l'osservazione del Sole alle ore 10:00 . ( sempre previa prenotazione obbligatoria)

    Dal 1 luglio al 31 agosto  l'osservatorio è aperto

    Lunedì, Venerdì e Sabato sera dalle ore 21.30,

    il Martedì e la Domenica mattina per l'osservazione del Sole alle ore 10:00.

    Di norma, la durata delle visita, è stimata in circa 90/120 minuti.


    Le visite all'osservatorio verranno svolte con un minimo di 10 prenotazioni ed un massimo di 50.

    In caso di maltempo o condizioni sfavorevoli, non sarà possibile osservare ai telescopi.

    La visita  comprende  una lezione teorica di base nella sala conferenze della durata di circa 50/70 minuti, l'osservazione al telescopio di uno degli oggetti celesti visibili al momento e la spiegazione all'esterno (oppure in sala, se il meteo non consente di stare all'aperto) delle costellazioni visibili nell'attuale cielo notturno.

    Si consiglia l'uso di un idoneo abbigliamento.

    La visita è consiglia ad un pubblico dagli 8 anni in su. 


    Biglietti d'ingresso

    Il prezzo del biglietto è di 5.00 euro a persona. Ridotto 3.00 euro (sotto i 14 anni di età)

    Pagamento in osservatorio SOLO a mezzo Bancomat o Carte di Credito.

  • Orari e prezzi

    Apertura al pubblico

    L'accesso all'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese nelle serate di apertura e' possibile solo su prenotazione presso la Biblioteca Comunale (Tel. +39 0573 621289), sia per le singole persone che per i gruppi e le scolaresche. 

    (In caso di chiusura della Biblioteca, solo per comunicare disdette, scrivere alla mail gamp104@gmail.com).


    Apertura al pubblico, nel periodo invernale

    ( 1 Settembre - 30 Giugno), avviene nelle serate di :

    Venerdì e Sabato con inizio alle ore 21:00

    (nel mese di Giugno ore 21.30).

     

    Inoltre, per le scolaresche (ma anche gli interessati) il Martedì e il Giovedì mattina per l'osservazione del Sole alle ore 10:00 . ( sempre previa prenotazione obbligatoria)

    Dal 1 luglio al 31 agosto  l'osservatorio è aperto

    Lunedì, Venerdì e Sabato sera dalle ore 21.30,

    il Martedì e la Domenica mattina per l'osservazione del Sole alle ore 10:00.

    Di norma, la durata delle visita, è stimata in circa 90/120 minuti.


    Le visite all'osservatorio verranno svolte con un minimo di 10 prenotazioni ed un massimo di 50.

    In caso di maltempo o condizioni sfavorevoli, non sarà possibile osservare ai telescopi.

    La visita  comprende  una lezione teorica di base nella sala conferenze della durata di circa 50/70 minuti, l'osservazione al telescopio di uno degli oggetti celesti visibili al momento e la spiegazione all'esterno (oppure in sala, se il meteo non consente di stare all'aperto) delle costellazioni visibili nell'attuale cielo notturno.

    Si consiglia l'uso di un idoneo abbigliamento.

    La visita è consiglia ad un pubblico dagli 8 anni in su. 


    Biglietti d'ingresso

    Il prezzo del biglietto è di 5.00 euro a persona. Ridotto 3.00 euro (sotto i 14 anni di età)

    Pagamento in osservatorio SOLO a mezzo Bancomat o Carte di Credito.

Gavinana (PT) Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese

Come arrivare

23/10/2023

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Acquario di Livorno

    3000 metri quadrati su due piani, 20 vasche e 150 specie diverse per un totale di circa 1200 animali: la visita all’Acquario di Livorno è davvero un’esperienza entusiasmante.

    La struttura è la terza per grandezza in Italia, dopo Genova e Cattolica, e gode di una  splendida posizione privilegiata dal forte impatto emotivo e scenografico sul lungomare, accanto alla Terrazza Mascagni. 

    Al piano terra, il blu degli abissi con le sue vasche espositive che ospitano le due splendide tartarughe verdi “Ari” e “Cuba”, il pesce Napoleone, gli squali zebra ed ancora i cavallucci, le meduse, le stelle marine e tanto altro ancora. Una sezione è stata recentemente dedicata alle foreste sommerse del kelp, costituite da diverse specie di Macroalghe in grado di svilupparsi in altezza per vari metri, fino a costituire una vera e propria foresta sommersa, e alla vasca del polpo, un animale tanto intelligente quanto affascinante.

    La visita prosegue al primo piano dove il blu degli abissi, lascia il posto al verde delle foreste in uno spazio dedicato alla scoperta delle bellezze e curiosità delmondo degli insetti, anfibi e rettili nelle loro affascinanti forme e colorazioni diverse: l’”invisibile” insetto stecco, la rana freccia ed il mimetico camaleonte!


    Dal primo piano è possibile accedere ad una splendida terrazza panoramica da cui ammirare le bellezze dell’Arcipelago Toscano e della costa livornese.

  • Orari e prezzi

    Prezzi

    Attenzione: numero di ingressi giornaliero contingentato. Si consiglia l'acquisto online per avere l'ingresso garantito.


    Alle casse Intero € 16,00  

    On line a partire da : € 12,00   

    Ragazzi (da 1m a 140 cm di altezza) alle casse 10,00 €

    On line a partire da : € 9,00 

    Ridotto alle casse (over 65, militari, acc. disabile, insegnanti) € 10,00 

    On line a partire da :  € 9,00 

    Bambini <1m e disabili al 100% Gratis  


    I prezzi e gli orari di apertura sono suscettibili di variazioni. Per informazioni aggiornate, si consiglia di contattare l’Acquario telefonicamente prima della visita al nr. +39 0586 269111


    Orario

    Tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17) 


    https://www.acquariodilivorno.it/

Acquario di Livorno - Breve descrizione Orari e Biglietti di ingresso

Acquista biglietto Come arrivare

15/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Pisa - Parco di S. Rossore in carrozza

    Tra le molte aree verdi della provincia di Pisa una delle più rilevanti è il Parco Regionale di Migliarino San Rossore, comprendente anche l’area del lago di Massaciuccoli che fa parte della provincia di Lucca. Nell’area pisana, oltre ai boschi di Migliarino e San Rossore, è interessante il bosco di Tombolo. La serie ininterrotta di pinete che si susseguono

    lungo il litorale è il frutto dell’opera umana che è intervenuta nel XVIII secolo, a protezione delle specie vegetali autoctone. Qui il genere Pinus si distingue in Pinus pinea (pino da pinoli) e Pinus pinaster (pinastro o pino marittimo). Ma le peculiarità floro-faunistiche di questa zona vanno individuate nei reperti fossili e nelle specie che popolano questi territori. Dal litorale all’entroterra si susseguono diversi tipi di vegetazione: dalle piante tipiche dei terreni sabbiosi alle pinete e al bosco di caducifoglie. Quest’ultimo è costituito da querce, frassini, ontani, pioppi, carpini, con un sottobosco di ligustro e susino selvatico. Di particolare interesse è “il bosco del Palazzetto a San Rossore”, dove si incontrano querce plurisecolari e specie tipiche del clima atlantico. Dove il pino è più rigoglioso si ha anche un ricco sottobosco di lecci (Quercus ilex). La parte meridionale del parco è dominata dalla macchia mediterranea; nel bosco di Tombolo si trova il lentisco (Pistacia lentiscus) e quasi ovunque si nota un alternarsi di lecci e caducifoglie. La fauna si divide in due gruppi ben distinti, uno legato agli ambienti umidi e fluvio-lacustri, l’altro alla zona boschiva. Più che la fauna acquatica, caratterizzata da specie tipiche delle acque ferme o a lento corso (anfibi, rettili, invertebrati acquatici), di notevole interesse è la fauna dell’entroterra, tra cui si può trovare il daino, il cinghiale, lo scoiattolo, il ghiro, la volpe e l’istrice.

    A est del parco, di particolare rilievo è l’area dei Monti Pisani, che si estende da Calci a Capannori, in provincia di Lucca. Dagli oliveti della fascia collinare si passa alle pinete, ai castagneti e ai boschi cedui delle zone più elevate: anche qui si ritrova il pino marittimo, il sottobosco di lecci, il castagno. Per quanto riguarda la fauna caratteristica, il cinghiale, l’istrice, il merlo e il tordo sono le specie più ricorrenti.

  • Orari e prezzi

    Per scoprire più comodamente San Rossore c’è la visita in carrozza trainata da cavalli di razza Agricola Italiana da Tiro Pesante Rapido (TPR) allevati in Tenuta. 
Itinerari diversificati permettono di passare dalle zone interne alle zone paludose fino a giungere in prossimità del litorale; gli operatori (guide ambientali equestri) illustrano le peculiarità naturalistiche.
Sono attuabili 3 tipologie diverse di percorso: 

    • L’itinerario breve della durata di circa 1 ora e ½ che si inoltra nei boschi e nelle pinete. Prezzo: Adulti € 9,50 - Bambini € 8 (0-3 anni gratis)  
    • L’itinerario medio della durata di circa 2 ore e si inoltra nelle zone agricole costeggiando le rive di Fiume Morto. Prezzo: Adulti € 11,50 - Bambini € 10  (0-3 anni gratis)
    • L’itinerario lungo della durata di circa 3 ore e raggiunge la costa e i suoi arenili attraversando tutta la fascia boschiva. Prezzo: Adulti € 14 - Bambini € 12 (0-3 anni gratis)

    Si effettuano visite tutti i giorni con partenza dal Casale La Sterpaia alle ore 10.00 e 14.30  


    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

    Per prenotazioni:


    CENTRO VISITE “CASALE della STERPAIA”

    Tenuta di San Rossore
n Loc. Sterpaia 

    56122 Pisa

    Tel 050 523019  

    e-mail: turismo@sanrossore.it

    Guide: Antonio Di Sacco +39 335 7113793 

    Federico Di Sacco + 39 330 206235

     ☞ http://www.sanrossoreincarrozza.it

Gita in Carrozza al Parco di S. Rossore. Orari prezzi e consigli

Come arrivare

15/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Acqua Village di Cecina

    Volete far divertire i vostri bambini con un parco acquatico spericolato? Avete voglia di divertirvi anche voi adulti tornando per qualche ora ai divertimenti infantili? Il parco acquatico Acqua Village di Cecina offre proprio questa opportunità. 

    Lo scivolo di fuoco, Waho, lo scivolo volante, Wailele, una laguna relax con cascate a sfioro, il maxi scivolo Intrigo e i suoi entusiasmanti rafting, i percorsi al buio di Twister, due adrenalinici Kamikaze, le divertenti paraboliche degli Anaconda, e le fantastiche colline dei Surfing Hill, sono solo alcune delle attrazioni presenti. 

    Tremila metri quadrati di piscine: Fun island con giochi d’acqua e idromassaggi per il relax e il divertimento di tutti, la grande piscina e la sua acqua in movimento, e per i più piccoli Moku, l’Isola dei bambini by Pago, una piscina con scenografie a tema hawaiano, scivoli e simpatici giochi d’acqua!

    E poi Aloha Drink&Food un ristorante per soddisfare tutti i gusti, Show cooking e AlohaGrill!

  • Orari e prezzi

    Prezzi

    dai 0 ai 2 anni e over 70 gratuito

    dai 3 agli 11 anni biglietto ridotto giornaliero feriale e festivo 19 €, pomeridiano dalle 14.30 15 €

    dai 12 ai 69 anni biglietto intero giornaliero feriale e festivo 25 €, pomeridiano dalle 14.30  19 €


    Orario

    Dalle ore 10 alle ore 18 tutti i giorni


    https://www.acquavillage.it


Acquapark di Cecina - Breve descrizione Orari e Biglietti di ingresso

Come arrivare

16/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Garfagnana - Fortezza di Verrucole

    Alle spalle di Lucca, si trova la  Garfagnana, un territorio costellato di numerose fortezze per tenere in passato sotto controllo tutta l’area.

    La Garfagnana, nome che significa letteralmente Grande Foresta, è rimasta chiusa in se stessa e ancora oggi  vediamo la valle così come appariva ai suoi primi visitatori, lasciandoci stupiti davanti all’estensione rigogliosa dei suoi boschi. Tra le distese di faggi e castagni, si nasconde una ricchissima fauna naturale: volpi, cinghiali, cervi e rapaci di svariate razze. 

    Uno dei monumenti più rappresentativi  è la Fortezza di Verrucole, restaurata e dal 2013 visitabile grazie al progetto Fortezza Verrucole Archeopark, che prevede la ricostruzione della vita all’interno della Fortezza sotto forma di museo vivente, così com’era quando era abitata in passato. Gli ambienti sono stati riallestiti come potevano presentarsi alla fine del XIII° secolo e grazie alla presenza di guide-attori si scoprono storia e vita della Fortezza. I visitatori vengono coinvolti nella scoperta delle vita quotidiana del passato attraverso un’esperienza unica e personale rendendo gli ambienti credibili e vivi.


    Ai piedi della fortezza c’è un grande parcheggio sterrato. Da qui si prosegue a piedi attraverso una salita abbastanza ripida. 


    I cani sono i benvenuti se accompagnati al guinzaglio.

  • Orari e prezzi

    La Fortezza può essere visitata solo con le visite guidate animate nei seguenti giorni e orari.


    Giugno

    dal venerdì alla domenica - dalle 10:30 alle 18:30

    La visita guidata inizia venerdì e sabato alle 11:00 14:30 16:00

    La visita guidata inizia domenica alle 11:00 12:00 14:30 16:00 17:00


    Luglio

    da mercoledì a domenica - dalle 10:00 alle 18:30

    La visita guidata inizia da mercoledì a venerdì alle 11:00 12:00 16:00 17:00

    La visita guidata inizia sabato e domenica alle 11:00 12:00 14:00 15:00 16:00


    Agosto

    da martedì a domenica - dalle 10:00 alle 18:30

    La visita guidata inizia dal martedì al venerdì alle 11:00 12:00 16:00 17:00

    La visita guidata inizia sabato e domenica alle 11:00 12:00 14:00 15:00 16:00


    Settembre

    1 settembre -11 settembre da giovedì a domenica - dalle 10:30 alle 18:30

    12 settembre - 30 settembre dal venerdì alla domenica - dalle 10:30 alle 18:30

    La visita guidata inizia venerdì e sabato alle 11:00 14:30 16:00

    La visita guidata inizia domenica alle 11:00 12:00 14:30 16:00 17:00


    Ottobre (fino al 23 ottobre)

    dal venerdì alla domenica - dalle 10:30 alle 18:30

    La visita guidata inizia venerdì e sabato alle 11:00 14:30 16:00

    La visita guidata inizia domenica alle 11:00 12:00 14:30 16:00


    BIGLIETTI

    Ingresso con visita guidata euro 7,00

    Giovani dai 6 ai 18 anni euro 5,00

    Baby L'ingresso da 0 a 5 anni è gratuito


    https://www.fortezzaverrucolearcheopark.it/it

Fortezza delle Verrucole. Descrizione, orari di ingresso, prezzi e consigli

Come arrivare

15/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Scesta - Canyon Park

    Escursioni avventurose dentro canyon inaccessibili, sia con un percorso aereo, sia escursioni SUP (Stand Up Paddleboard) dentro il canyon. Vengono proposte anche sessioni Yoga su piattaforme sopraelevate e su piattaforme galleggianti. Due spiagge, due canyon e tante emozioni in un luogo magico. Canyon Park è a Impatto Zero, niente bar e ristoranti, energia solare e sistemi di depurazione naturali.


    Le attività proposte sono due:


    Canyon Zip Line 

    E’ un percorso aereo con ponti tibetani, slack lines e teleferiche lunghe più di 100 metri dentro un canyon.

    Durata: 1,5/2 ore


    Canyon SUP - Stand Up Paddleboard 

    Escursione guidata nel canyon delle Strette di Cocciglia famose per l'acqua turchese e considerata tra le più trasparenti d’Europa. 

    Durata 1 ora e un quarto.


    Vengono forniti: 

    Imbracature, casco , guanti e cuffia sotto-casco (per Canyon Zip Line), Dispositivi di Sicurezza, 

    Istruttore Canyon Park

    Tavola I Love SUP, Pagaia, briefing

    Parcheggio gratuito


    Portare 

    Abbigliamento corto o costume per SUP

    Abbigliamento sportivo 


    Prezzi

    https://canyonpark.regiondo.it/pacchetto-canyon-day


    Per ulteriori informazioni

    Tel: 0583 1748094

    (9-13 | 14-18 solo prenotazioni)

Scesta - Canyon Park Breve descrizione, prezzo e orari

Come arrivare

19/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Adrenalima - River Adventure

    Un’altra proposta all'insegna dell'avventura e immersi nella natura in famiglia o con gli amici.

    Nella valle percorsa dal torrente Lima è possibile passare una giornata indimenticabile all'insegna dell'avventura nella natura, dalle persone che hanno paura dell'acqua stessa passando per le famiglie che vogliono un'avventura semplice arrivando a chi vuole una scarica di "Adrenalima"!

    Ci sono percorsi fatti su misura per ogni tipo di esigenza e sempre con la sicurezza al primo posto, spaziando dall’Acquatrekking al Rafting a vari livelli di difficoltà.


    Tutti i giorni, dal lunedì alla domenica ci sono proposte sia al mattino che al pomeriggio prenotabili tramite telefono o whatsapp al +39 348 377 7813 oppure dal sito  

      https://www.adrenalima.it/ 

Adrenalima - River Adventure

Come arrivare

27/6/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Firenze – Il Museo delle Illusioni

    A Firenze ha aperto il Museo delle Illusioni in un ex cinema del 1900 nel palazzo storico Tornaquinci Della Stufa in via Borgo Albizi, 29. È un museo che mette alla prova la nostra immaginazione e non solo, mescolando scienza, arte, fisica e ottica. In 600 metri quadrati sono esposte opere d'arte misteriose, indovinelli classici, stanze che creano illusioni, specchi magici, statue di cavalli le cui ombre danno vita ai profili di due innamorati che si parlano e molto altro. 


    E’ un luogo divertente per adulti ma soprattutto i bambini in cui si possono fare foto per scovare tutti trucchi visivi.


    L’esperienza è arricchita dall’intrattenimento interattivo, è infatti possibile disegnare con la luce, creare ombre, vivere momenti indimenticabili nel mondo “sottosopra”.


    L’esposizione permanente è sempre in evoluzione: ogni anno si aggiungeranno alla collezione nuovi oggetti esposti.

  • Orario e biglietti d'ingresso

    Museo delle Illusioni

    Borgo degli Albizi, 29

    Firenze


    https://museumofillusions.it/


    Il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 20:00. 


    Il costo dei biglietti: 

    adulti 17 euro; 

    studenti, scolari, pensionati 13 euro; 

    prescolari (3–6 anni) 6; 

    biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 51 euro; sotto i 3 anni gratuito.


Firenze – Il Museo delle Illusioni

Come arrivare

13/11/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Calci, Pisa - Museo di Storia Naturale

    La Certosa ospita due distinti musei: la Certosa, abbandonata dai pochi monaci rimasti nel 1972, divenne il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci; mentre nel 1979 la parte occidentale del complesso fu concessa in uso perpetuo e gratuito all’Università di Pisa, che vi fondò il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.

    Il percorso di visita del Museo di Storia Naturale si snoda all’interno della Certosa nei locali più “umili”, quelli utilizzati dai monaci conversi nei lavori quotidiani: cantine, magazzini, frantoio, falegnameria, fienile e così via. Questi locali ospitano le prestigiose collezioni del Museo, frutto di quasi 500 anni di storia: al piano terra, nella “Camera delle Meraviglie” sono esposti reperti d'epoca provenienti da tutto il mondo; al piano superiore due splendide sezioni con numerosissime specie di mammiferi egregiamente imbalsamati e bei diorami a fine salone. Infine al piano superiore troverete il museo dei cetacei marini, dove si trovano decine di scheletri dalle dimensioni… mostruose! Si tratta di collezioni uniche per importanza storica e scientifica, che comprendono reperti di zoologia, paleontologia e mineralogia, oltre agli animali vivi ospitati nel più grande Acquario d’acqua dolce d’Italia.

  • Orari e ingresso

    Museo di Storia Naturale


    Il Museo di Storia Naturale è organizzato in due settori espositivi, uno che comprende le Esposizioni permanenti (Galleria storica, Giardino del Museo, Galleria degli anfibi e dei rettili, Galleria dei mammiferi, Sala degli archeoceti, Galleria dei cetacei, Sala dell’evoluzione dell’Uomo, Galleria dei minerali, Sala “La Terra tra mito e scienza”, Galleria delle ere geologiche, Sala dei dinosauri, Sala dell’evoluzione degli Uccelli) e l’altro che comprende l’Acquario e l’Esposizione temporanea e la Sala della preistoria del Monte Pisano.


    Ingresso Esposizioni permanenti:

    Intero: € 8.00 

    Ridotto (da 6 a 18 anni e over 65): € 6.00

     Famiglia (1 adulto + 1 bambino): € 8.00

     Gratuito per bambini fino a 6 anni non compiuti, persone con disabilità e loro accompagnatori


    Ingresso Acquario ed Esposizione temporanea:

    Intero: € 8.00 

    Ridotto (da 6 a 18 anni e over 65): € 6.00 

    Famiglia (1 adulto + 1 bambino): € 8.00 

    Gratuito per bambini fino a 6 anni non compiuti, persone con disabilità e loro accompagnatori


    Ingresso Esposizioni permanenti, Acquario ed Esposizione temporanea:

    Intero: € 14.00

     Ridotto (da 6 a 18 anni e over 65): € 10.00 

    Famiglia (1 adulto + 1 bambino): € 14.00 

    Gratuito per bambini fino a 6 anni non compiuti, persone con disabilità e loro accompagnatori.

Come arrivare

Calci, Pisa - Museo di Storia Naturale

25/8/2022

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Larderello e il Museo della Geotermia

    Nel centro della Toscana è presente l’area geotermica più estesa dell’intera Europa continentale, ancora oggi chiamata la “Valle del Diavolo”.

    Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza delle torri refrigeranti, e da una fitta rete di tubi luccicanti che trasportano il vapore alle centrali.

    La geotermia è una fonte energetica pulita e rinnovabile.

    Cosa è la geotermia?

    Il sistema geotermico assomiglia a una pentola a pressione messa sul fuoco.

    La sorgente di calore è costituita dal magma; il fondo della pentola corrisponde a uno strato di rocce impermeabili; l’interno fatto da rocce permeabili rappresenta il serbatoio con il fluido geotermico; il coperchio è costituito da uno strato di rocce impermeabili; la valvola della pentola è costituita dal pozzo di perforazione e dal vapore delle manifestazioni naturali. 

    Tutta l’area boracifera era interessata da imponenti manifestazioni naturali: fumarole, lagoni e geysers. Con la perforazione di pozzi le manifestazioni sono progressivamente ridotte, rimangono  visitabili quelle nell’area tra Sasso Pisano e Monterotondo.

    Lungo il percorso delle Terre Fumanti di Sasso Pisano e Monterotondo Marittimo affiorano calcari e diaspri che consentono ai fluidi di raggiungere la superficie, dando luogo a suggestive manifestazioni endogene naturali che creano un paesaggio infernale. Rare forme di vegetazione, minerali, rocce roventi, getti di vapore e pozze di acque gorgoglianti sono solo alcuni aspetti di questo straordinario luogo.

    In alcuni giorni (chiedere all’ufficio turistico) possibile assistere alla manifestazione del pozzo dimostrativo. Perforato nel 1956, il pozzo è profondo 740 metri con un diametro 9”5/8 ha una portata di circa 10 tonnellate ora e una temperatura di 180°C. Composizione fluido: 96% vapore d’acqua, 4% gas incondensabili.

    Da non perdere il Museo della Geotermia, fondato dalla Larderello Spa e inaugurato nel 1956 ha sede nel Palazzo De Larderel ed è dotato delle più moderne tecniche di museografia. Un percorso che partendo dagli utilizzi della risorsa nel periodo etrusco e medievale, ci porta allo sviluppo industriale e alla sfida odierna delle energie alternative.

    Per completare la visita, a Sasso Pisano è stato realizzato un laghetto termale nella zona degli antichi lavatoi con vasche idromassaggio a 36°, “tiepidarium” balneabile e biolago fitodepurato.


  • Orario e biglietti

    Museo della Geotermia

    Piazza Leopolda, Località Larderello

    56045, Pomarance (PI)

    Geomuseo.Enel.com

    Mail: museogeotermia@idealcoop.com

    Tel: +39 0588 67724

    Mail Volterratur: info@volterratur.it

    Tel: +39 0588 86099 (volterratur.it)



    Orari di Apertura

    Dal 16 marzo al 31 ottobre:

    tutti i giorni, dalle 09:30 alle 18:30

    (ultimo ingresso alle ore 18:00)


    Dal 1° Novembre al 31 dicembre:

    aperto dal martedì alla domenica (chiuso il lunedì),

    dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle ore 16:30)


    Dal 1° gennaio:

    Tutti i giorni dalle 09:30 alle 17:30

    (Ultima visita 17:00)


    Ingresso gratuito


    LA PRENOTAZIONE NON È OBBLIGATORIA.


    Per raggiungere il Museo della Geotermia

    di Larderello sia dall'Agriturismo i Pitti che dal Casa Rowe B&B è necessaria la macchina e ci vogliono circa 2 ore. Gran parte del percorso attraversa un paesaggio di rara bellezza, rendendo il tragitto un percorso estremamente piacevole.

Larderello e il Museo della Geotermia

Depliànt sulla Geotermia Come arrivare

14/1/2023

Share by: